La fotografia è un'arte rivolta innanzitutto allo sguardo: quello del fotografo e quello dello spettatore. Tuttavia, è importante altresì la sensazione tattile. Tenere in mano una fotografia fine art è un'esperienza unica nel suo genere e crea nuove sensazioni. Ma come optare tra carta liscia e ruvida?
 

Stampa fine art: carta liscia o carta ruvida?

 
La carta liscia baritata fornisce la resa migliore alla foto. È la qualità della carta che più si avvicina a una stampa ai sali d'argento. I colori sono ben saturi e i contrasti sorprendenti.
Il piccolo svantaggio della carta liscia per una stampa fine art? Gli artisti possono difficilmente firmare la propria opera una volta stampata, dato che la carta non è adatta alla scrittura.
 
Le carte fotografiche ruvide sono piacevoli da tenere in mano. La grana della superficie crea effetti materici nella foto. Sono visibili le nervature della carta nelle zone chiare dell'immagine, come le nuvole, mentre i colori scuri sono meno evidenti. È una stampa con un effetto più delicato che tende a una percezione diversa, per un approccio più "fisico" dell'immagine.
È più simile a un dipinto, sia quando la si tiene in mano o la si osserva. 
 

La sensazione o l’immagine ?

 
Per riassumere la differenza tra questi due tipi di supporto: la carta liscia è al servizio dell'immagine, dei colori e dell'aspetto, mentre la carta ruvida è più interessante in termini di sensazioni ed emozioni che possono sprigionarsi dall'immagine.
 
Per la scelta al momento della stampa delle foto fine art, l'unico suggerimento è quello di seguire il proprio istinto e i propri desideri.  Le foto sono l'espressione del proprio sentire.

 

Ritorna alle FAQ