Utilizzare prima di tutto il profilo ICC corrispondente per la carta e la stampante da impiegare, selezionare con attenzione l'impostazione del driver da associare al profilo. La qualità di stampa dipende principalmente dalla qualità del file (dimensioni, risoluzione, ecc), evitare il formato JPG che può essere distruttivo e preferire formati Tif o PSD.
Va anche controllato lo stato della stampante per le testine di stampa, verificare periodicamente lo stato degli ugelli ed eseguire un allineamento della testina, laddove necessario.