Italy Trade Fair 28 September - 20 January 2020

La mostra è l’evoluzione naturale del progetto non profit “Lo Stato delle cose. Geografie e storie del doposisma”

La mostra è l’evoluzione naturale del progetto non profit “Lo Stato delle cose. Geografie e storie del doposisma” – il primo osservatorio di fotografia sociale e documentaria sull’Italia colpita dal terremoto, ideato e curato dal giornalista Antonio Di Giacomo – nato dall’intento di documentare non solo gli effetti devastanti del terremoto, quanto per accompagnare e sostenere la ricostruzione necessaria delle Italie ferite dai terremoti.
Si è scelto di intitolare “Terrae Motus” questa mostra in omaggio alla figura di Lucio Amelio, mecenate e gallerista, che all’indomani del terremoto del 23 novembre 1980 commissionò ai più grandi artisti italiani e internazionali del tempo opere a tema, destinate a dare vita alla straordinaria collezione “Terrae Motus”, donata dallo stesso Amelio allo Stato e oggi esposta alla Reggia di Caserta.
Stampa a cura del laboratorio certificato Canson Infinity Digi Media Production di Martina Franca

Tutte le fotografie sono stampate su Canson Infinity RAG Photographique 310 g/m² e incorniciate su Canson Carton Plume 10mm  con1 lato adesivo e carta Canson Cristal 40 g/m²
Terrae Motus. Geografie e storie dell'Italia fragile - Matera

INFORMAZIONI

Inaugurazione e durata
Inaugurazione: 27 Settembre 2019 alle ore 18:30
Durata: dal 28 Settembre 2019 al 20 Gennaio 2020 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

Luogo
Palazzo Acito, 
Recinto II Fiorentini,
75100, Matera (MT)

Laboratorio stampa
DIGIMEDIA PRODUCTION
Via Sallustio 32/BB 
74015 Martina Franca (TA) Italia
info@digimediaproduction.com
www.digimediaproduction.com